Zone 2 Training: What It Is & Why It Works for Endurance

Allenamento in Zona 2: cos'è e perché funziona per la resistenza

Data:

Allenamento Zona 2: cos'è, perché funziona e come eseguirlo correttamente

Non tutti gli allenamenti devono lasciarti senza fiato. Anzi, alcuni degli allenamenti di resistenza più efficaci si svolgono a intensità più basse, dove cuore, muscoli e mitocondri si rafforzano silenziosamente.

Benvenuti all'allenamento in Zona 2 : la base della forma fisica aerobica, della combustione dei grassi e delle prestazioni a lungo termine.


🧬 Cos'è l'allenamento in Zona 2?

La zona 2 si riferisce a una specifica zona di frequenza cardiaca in cui il corpo lavora in modo aerobico , ovvero utilizza l'ossigeno in modo efficiente per produrre energia senza accumulare sottoprodotti che causano affaticamento, come il lattato.

Di solito si aggira intorno al 60-70% della frequenza cardiaca massima . Per la maggior parte delle persone, questo è un ritmo che consente di mantenere una conversazione , pur continuando a sentirsi impegnati.

Zona di allenamento Livello di sforzo Fonte di carburante Beneficio primario
Zona 1 Molto facile Grasso Recupero
Zona 2 Facile/moderato Grassi > carboidrati Base aerobica
Zona 3+ Moderato-alto Carboidrati Velocità e potenza

Benefici dell'allenamento in Zona 2

  • Aumenta la resistenza aumentando l'efficienza mitocondriale

  • Migliora il metabolismo dei grassi , aiutando il corpo a risparmiare glicogeno

  • Rafforza il cuore e abbassa la frequenza cardiaca a riposo

  • Migliora il recupero tra gli allenamenti più duri

  • Migliora il VO2 max e la clearance del lattato nel tempo

Non è appariscente, ma funziona.


⏱️ Come trovare la tua zona 2

Metodo 1: Stima della frequenza cardiaca
Utilizza questa formula:
(Max HR = 220 – your age) × 0.60–0.70

Esempio:
Se hai 30 anni → FC massima ~190 bpm
Zona 2 = 114–133 bpm

Metodo 2: Test di conversazione
Dovresti riuscire a pronunciare frasi complete, ma cantare ti sembra troppo faticoso.

Metodo 3: test di laboratorio o dispositivi indossabili
Risultati più accurati possono essere ottenuti tramite test del VO2 o della soglia del lattato, oppure utilizzando smartwatch che stimano le zone aerobiche.


🧃 Quanto dovrebbero durare le sessioni in Zona 2?

  • Principiante: 30–45 minuti, 2–3 volte a settimana

  • Intermedio: 45–75 minuti, 3–4 volte a settimana

  • Atleti avanzati/di resistenza: 90+ minuti, corse/gite lunghe

La zona 2 funziona meglio con costanza e durata , non con intensità.


💨 Come il supporto dell'ossigeno migliora l'allenamento in zona 2

Poiché la Zona 2 è incentrata sull'efficienza aerobica , è fondamentale aumentare l'utilizzo di ossigeno da parte del corpo.

Ecco dove entrano in gioco le bustine di ossigeno EI8HT :

  • Aumentare la disponibilità di ossigeno per le cellule muscolari

  • Migliora l'ossidazione dei grassi e la produzione di energia

  • Ridurre l'affaticamento post-allenamento

  • Supporta il recupero tra sforzi lunghi e a bassa intensità

EI8HT è privo di stimolanti, il che lo rende perfetto per le sessioni nella Zona 2, dove l'energia pulita e duratura è ciò che conta di più.


🚴♂️ Le migliori attività per l'allenamento in Zona 2

  • Correre o fare jogging

  • Ciclismo (indoor o su strada)

  • Canottaggio

  • Nuoto

  • Camminata veloce o escursione con dislivello

Per restare nella zona corretta, utilizza un cardiofrequenzimetro o un misuratore di ritmo basato sullo sforzo.


🏁 Considerazioni finali

L'allenamento in Zona 2 può sembrare "facile", ma i suoi effetti sono tutt'altro. Costruisce la base aerobica che supporta ogni altro livello di prestazione , dagli intervalli sprint alle ultramaratone.

Allenati in modo più intelligente, non più faticoso.
Aggiungi bustine di ossigeno EI8HT alla tua routine della Zona 2 per un migliore utilizzo dell'ossigeno, una resistenza più efficiente e un recupero più rapido.