Ultra Marathon Distance: How Far Is an Ultra & What to Expect

Distanza dell'ultramaratona: quanto è lunga un'ultra e cosa aspettarsi

Data:

Distanza dell'ultramaratona: quanto è lunga e cosa devi sapere

Hai conquistato una maratona, o forse sei semplicemente incuriosito dall'idea di andare ancora oltre. Benvenuto nel mondo delle ultramaratone : una sfida di resistenza mentale e fisica senza pari.

Ma cos'è esattamente un'ultramaratona ? E in cosa si differenzia da una gara standard?

In questa guida analizzeremo nel dettaglio cosa si intende per ultramaratona, i tipi di gare a cui puoi partecipare e cosa ti serve per allenarti, alimentarti e recuperare come un ultrarunner.


🏃♂️ Cos'è un'ultramaratona?

Un'ultramaratona è una qualsiasi gara podistica più lunga della distanza standard della maratona di 42,195 km (26,2 miglia). Questa è l'unica regola ferrea, e da lì in poi le distanze possono diventare estreme.


📏 Distanze comuni delle ultramaratone

Ecco i formati di ultramaratona più popolari:

Distanza Miglia Chilometro Tipo
50mila 31 miglia 50 chilometri Introduzione all'ultra
50 miglia 80,5 chilometri 50 miglia Ultra di fascia media
100mila 62 miglia 100 chilometri Ultra avanzato
100 miglia 160,9 chilometri 100 miglia Classico “secolo”
Basato sul tempo Varia Varia Gare da 6 ore, 12 ore, 24 ore

I percorsi variano notevolmente: dalle ultra trail con dislivello in salita alle ultra su strada pianeggiante o eventi ad anello su circuiti chiusi.


🧠 Perché le distanze ultra sono diverse

Non è solo una questione di distanza, ma anche di durata e resilienza . Gli eventi Ultra mettono alla prova:

  • Forza mentale

  • Strategia nutrizionale

  • Disciplina dell'idratazione

  • Gestione del sonno (per eventi lunghi)

  • Ritmo e pazienza

Si dice spesso: "Le maratone sono dure, ma le ultra sono una cosa personale".


🧪 Come allenarsi per un'ultramaratona

L'allenamento varia in base alla distanza, ma valgono alcuni principi fondamentali:

  • Le corse lunghe settimanali sono essenziali, spesso consecutive nei fine settimana

  • Il tempo trascorso in piedi è più importante della velocità

  • Le strategie di corsa/camminata sono comuni negli eventi più lunghi

  • L'allenamento della forza aiuta a prevenire gli infortuni

  • La pratica di carburante e idratazione non è negoziabile

A seconda dell'obiettivo prefissato, l'allenamento può raggiungere i 60-100 km a settimana.


💨 Recupero e supporto di ossigeno per gli ultra runner

L'allenamento ultra è impegnativo. Il recupero non è facoltativo: fa parte del processo.

  • Dormire profondamente e costantemente

  • Mangiare a sufficienza , soprattutto dopo lunghe corse

  • Reidratarsi con elettroliti

  • Utilizzare strumenti per la mobilità : foam roller, palla da massaggio, yoga

Bustine di ossigeno EI8HT può supportare l'ultra recupero tramite:

  • Aumento dei livelli di ossigeno cellulare dopo lo sforzo

  • Eliminare l'acido lattico in modo più efficiente

  • Supportare la funzione cerebrale durante la fatica

  • Aiuta a ridurre il dolore e a migliorare il recupero tra i giorni di allenamento

Che tu ti stia allenando o gareggiando, il supporto dell'ossigeno ti aiuta ad andare più lontano, più a lungo e a riprenderti più forte.


🏁 Considerazioni finali

Le distanze dell'ultramaratona mettono alla prova ogni limite, ma sono anche incredibilmente gratificanti. Che tu stia affrontando i tuoi primi 50 km o sognando di raggiungere le 160 km, il percorso è importante quanto il traguardo.

Allenati con costanza. Recupera in modo consapevole. E supporta il tuo corpo con strumenti che durano a lungo, come le bustine di ossigeno EI8HT , pensate per la resistenza.